Cassandra Crossing/ I numeri dell eGov: SPID

Firenze (393)— Cassandra si è già espressa, non proprio positivamente, sulla SPID; in termini di sicurezza, di opportunità e di tecnologia.Malgrado la sua opinione pessimista (ed esposta nei minimi dettagli) sta continuando a seguire con attenzione quella che, dopo la firma digitale, la Carta Nazionale dei Servizi (tessera sanitaria) e la PEC, potrebbe essere la prossima tecnologia di eGov ad avere un impatto percettibile sulla generalità dei cittadini italiani.

Ricordiamo infatti tante costose iniziative fallite o scomparse nel nulla insieme a cifre con troppi zeri (espresse in Euro), come le varie versioni della Carta di Identità Elettronica, il sito Italia.it e cosi via. A proposito, auguri al Processo Amministrativo Telematico che sta rullando in pista dal 2 gennaio.

Ma torniamo alla SPID.
Mentre la firma digitale (11 milioni di firme attive nel 2016) e la PEC (6 milioni di caselle censite sempre nel 2016) sono ormai, nel bene e nel male, strumenti quotidiani per milioni di cittadini, cosa sta succedendo alla SPID?

Citiamo dal sempre ben informato quotidiano “Agenda Digitale”: “Se a settembre (6 mesi dal lancio) c’erano 90.000 identità SPID erogate, a fine novembre (a 8 mesi e mezzo dal via) erano 430.000 e a gennaio hanno superato il milione. Non vi sono informazioni ufficiali sul reale utilizzo delle identità SPID”.

La notizia è apparentemente buona, ma tutta da verificare, come correttamente ammesso. Andreottianamente (“chi pensa male fa peccato ma spesso indovina”) facciamo un’ipotesi pessimistica e proviamo ad avvalorarla con alcune considerazioni quantitative, basate su dati certi ed assunti ragionevoli.La SPID è un’iniziativa “drogata” inizialmente dalla propaganda istituzionale e poi da alcune iniziative finanziarie “one shot”, per cui è stata “stranamente” resa obbligatoria. Ripeto: “obbligatoria”!Prendiamo ovviamente per buono il numero di 90.000 SPID esistenti a fine novembre e classifichiamoli come utenti entusiasti o curiosi, “early adopter”.

Proviamo poi a calcolare quanti sono i potenziali beneficiari della legge sul bonus docenti previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, che stanzia 200 milioni di euro. A 500 euro per docente fanno 400.000 SPID per altrettanti potenziali beneficiari. Il termine per usufruire dell’iniziativa si avvia a scadere e non sarà prorogata o rinnovata; pare ragionevole che tutti si siano affrettati a beneficiarne.

Analogamente calcoliamo il numero di potenziali utenti del Bonus Cultura riservato a tutti e solo i maggiorenni dell’anno 2016; sono 290 milioni di euro previsti dalla Legge di Stabilità 2016, che divisi per i 500 euro fanno 580.000 SPID.

Anche qui pare ragionevole che tutti si siano affrettati a beneficiarne; l’ipotesi è avvalorata da notizie di bonus ottenuti e messi in vendita su eBay da beneficiari poco interessati alla cultura ma di più ai soldi.

Poi ci sarebbero i “beneficiari volontari” del famigerato anticipo pensionistico APE, che prevede l’uso della SPID. Considerando che pare non sia obbligatorio, e cioè che resti possibile rivolgersi ai patronati, e sperando che siano molto pochi quelli che cadranno in questa trappola useranno questa possibilità, poniamo uguale a zero il numero di SPID richieste per quest’ultima iniziativa.

Sottolineiamo ancora che si tratta di iniziative “one shot”, non destinate ad essere ripetute.Infine dobbiamo calcolare altri 4 mesi di aumento “fisiologico” delle SPID da ottobre a gennaio, estrapolandolo dai 90.000; 90.000 / 6 x 4 = 60.000Totale: 90.000 + 400.000 + 580.000 + 0 + 60.000 = 1.130.000Il conto tornerebbe; questo oltretutto avvalorerebbe l’ipotesi che il tasso fisiologico di crescita delle SPID sia 15.000 nuove SPID al mese e quindi 180.000 l’anno.Come già detto, si tratta di un calcolo basato su tante ipotesi e pochi dati certi, ma se si rivelasse corretto si tratterebbe di una crescita decisamente troppo bassa, fallimentare rispetto agli obiettivi dell’iniziativa.

Il futuro e i dati che sperabilmente verranno aggiornati nel corso del 2017 avranno l’ultima parola. Nel frattempo, se vi state apprestando a chiedere la vostra SPID, Cassandra vi augura almeno di non dover vivere l’esperienza di quest’altro fiorentino.

Marco Calamari@calamarim

Le profezie di Cassandra: @XingCassandra

Lo Slog (Static Blog) di Cassandra
L’archivio di Cassandra: scuola, formazione e pensiero

Originally published at punto-informatico.it.

--

--

Free Software Foundation member, Progetto Winston Smith, convegno e-privacy, Cassandra Crossing, ONIF, MEP mancato del PP-IT, Nabaztag @calamarim@mastodon.uno

Get the Medium app

A button that says 'Download on the App Store', and if clicked it will lead you to the iOS App store
A button that says 'Get it on, Google Play', and if clicked it will lead you to the Google Play store
Marco A. L. Calamari

Free Software Foundation member, Progetto Winston Smith, convegno e-privacy, Cassandra Crossing, ONIF, MEP mancato del PP-IT, Nabaztag @calamarim@mastodon.uno